• Home
  • Cucina
    • Torte
    • Panini
    • Dolci
    • Biscotti
    • cucina light
    • Pasta
    • secondi piatti
  • Home Decor
    • Design
    • Fai da te
  • Lifestyle
  • Pollice Verde
  • Travel
  • Contatti
  • Social


  • Home
  • Cucina
    • Torte
    • Panini
    • Dolci
    • Biscotti
    • cucina light
    • Pasta
    • secondi piatti
  • Home Decor
    • Design
    • Fai da te
  • Lifestyle
  • Pollice Verde
  • Travel
  • Contatti

New York e le sue curiosità

Giugno 22, 2018

 

 

New York conosciuta nel mondo anche come “Grande mela” (Big Apple), un paragone le cui origini risalgono al libro The Wayfarer in New York scritto da Edward S. Martin nel 1909, è la città più popolosa degli Stati Uniti (tanto che la sua popolazione di 8,5 milioni di abitanti supera il doppio dei 4 milioni di Los Angeles, seconda città nazionale), nonché uno dei centri economici più importanti del mondo.

Situata sulla cosiddetta Baia di New York (New York Bay), in parte sul continente e in parte su isole, è amministrativamente divisa in cinque distretti (borough): Manhattan, The Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island.

 

Distretti di New york

 

Uno dei suoi simboli più famosi è la Statua della Libertà

 

La Statua della Libertà (Statue of Liberty), inaugurata nel 1886, è un monumento simbolo di New York e degli interi Stati Uniti d’America, uno dei monumenti più importanti e conosciuti al mondo.

Situata all’entrata del porto sul fiume Hudson al centro della baia di Manhattan, sulla rocciosa Liberty Island.

Il nome dell’opera è La Libertà che illumina il mondo.

Fu realizzata dal francese Frédéric Auguste Bartholdi, con la collaborazione di Gustave Eiffel, che ne progettò gli interni.

Con i suoi 93 metri d’altezza (incluso il basamento), che dominano l’intera baia di Manhattan, essa risulta perfettamente visibile fino a 40 chilometri di distanza. Raffigura una donna che indossa una lunga toga e sorregge fieramente nella mano destra una fiaccola (simbolo del fuoco eterno della libertà), mentre nell’altra tiene una tavola recante la data del giorno dell’Indipendenza americana (il 4 luglio 1776);

Ai piedi vi sono delle catene spezzate (simbolo della liberazione dal potere del sovrano dispotico) e in testa vi è una corona, le cui sette punte rappresentano i sette mari e i sette continenti.

 

Statua della libertà

 

Ponte di brooklyn

 

Il Ponte di Brooklyn è uno dei ponti più famosi al mondo ed è considerato una delle icone della Grande Mela.

Nel 1867 Roebling presentò il disegno di un ponte sospeso sull’East River che collegava la città di New York e la città di Brooklyn (Brooklyn si unì a New York solo nel 1898) e che aveva lo scopo di facilitare gli spostamenti (non solo di persone, ma anche delle merci) tra queste due zone.

Il ponte, attraversa l’East River collegando i distretti di Manhattan e Brooklyn, è stato costruito tra il 1867 ed il 1883 in base al progetto dell’ingegnere tedesco John Augustus Roebling, un autentico visionario che ebbe la folle idea di realizzare un ponte sospeso di 1800 metri di lunghezza e 84 di altezza, utilizzando degli imponenti cavi d’acciaio per sorreggerlo.

L’ingegnere tedesco venne incaricato del progetto dalla New York Bridge Company, una società newyorkese che all’epoca stanziò ben 3 milioni di dollari per la costruzione del ponte.

Roebling morì di tetano alcuni mesi prima dell’inizio dei lavori di costruzione, il 22 luglio del 1869, a causa di un’infezione riportata a seguito di un’incidente  su uno dei moli lungo l’East River a New York.

I lavori per la costruzione dell’ambizioso progetto iniziarono il 2 gennaio del 1870 sotto la supervisione di Washington Roebling, il figlio del progettista tedesco, che venne assunto dalla New York Bridge Company come capo ingegnere.

Washington rimase paralizzato a causa di un’embolia gassosa che si manifestò a seguito di una sua una visita nelle camere di scavo sottomarine del ponte, ed ebbe quindi bisogno dell’aiuto della moglie, Emily Warren Roebling.

Il 24 maggio del 1883, circa 13 anni dopo la posa della prima pietra, fu il giorno della grande inaugurazione, che fu presieduta dal presidente statunitense Chester A. Arthur e dall’allora governatore di New York Grover Cleveland.

La prima persona a percorrere il ponte da Manhattan e Brooklyn fu Emily Warren Roebling, che portò con sé per la traversata un gallo che simboleggiava la vittoria.

Si stima che nelle prime 24 ore il ponte venne attraversato da circa 250.000.

Inizialmente per attraversare il Ponte di Brooklyn (che veniva utilizzato da pedoni e carrozze) era necessario pagare un pedaggio di 5 centesimi di dollaro.

Il 30 maggio 1883, sei giorni dopo l’inaugurazione, sul ponte si verificò una tragedia nella quale persero la vita 12 persone.

A causa di un falso allarme sull’imminente crollo del ponte, tra le circa 20.000 persone che vi stavano passeggiando sopra dilagò il panico.

La folla impazzita era fuori controllo, e nella confusione generale 12 persone rimasero schiacciate ed oltre 100 furono ferite.

Il 17 maggio 1884, PT Barnum portò sul Ponte di Brooklyn ben 21 elefanti, con l’intento di dimostrare che era stabile e sicuro.

I protagonisti dell’impresa furono Jumbo, un elefante di oltre 7 tonnellate di peso, ed altri 20 elefanti .

Quel giorno c’erano migliaia di newyorkesi ad assistere allo spettacolo del passaggio degli elefanti.

Il costo finale di questa stupenda opera di ingegneria civile è stato di circa 15 milioni di dollari, mentre inizialmente ne erano stati stanziati 4,5 (3 dalla New York Bridge Company e 1,5 dalla città di New York).

Durante la costruzione sono morte 27 persone.

 

Ponte di brooklyn

 

Little Italy a New York

 

Little Italy, viene ribattezzata dal New York Times “ Littler Italy ”, l’Italia più piccola: infatti ormai di italiano nel quartiere di Manhattan vi è rimasto ben poco a favore della sempre più crescente comunità cinese.

Le strade rimaste a maggioranza italo-americana ormai sono solo due: Grand Street e Mulberry Street, le altre sono state occupate da Chinatown a nord e da SoHo a ovest.

Neanche la mafia abita più qui: il Ravenite Club che un tempo apparteneva alla famiglia Gambino è diventato un negozio di scarpe, e se nel 2005 si aggirava ancora per le strade Vincent Gigante, il capo della famiglia Genovese, ormai non si vedono più mafiosi.

Nel 1950 i 10.000 abitanti italo-americani di Little Italy rappresentavano il 50% degli abitanti del quartiere, mentre adesso i suoi 8.600 abitanti sono appena il 5%! Inoltre degli abitanti non ce n’è nemmeno uno nato in Italia, mentre del 50% degli abitanti nati all’estero, il 90% è nato in Asia!

Una cosa che invece non è cambiata è il costo alto degli affitti: $4500 al mese per un bilocale.

 

little italy

 

I monumenti più fotografati di New York

La Cornell University di Ithaca nello Stato di New York, ha stilato una classifica dei monumenti più fotografati a New York City.

Al primo posto si conferma quello che è anche il simbolo dello Stato l’Empire State Building, seguito da Times Square, dal Rockefeller Center e dalla Grand Central Station. La sorpresa è rappresentata dalla quinta posizione dove tra i momumenti più immortalati non c’è un monumento ma bensì un negozio: l’Apple Store sulla Fifth Avenue, famoso per il grande cubo di vetro dell’architetto Peter Bohlin.

La curiosità è che precede un momumento simbolo di New York quale la Statua della Libertà che si trova solo al settimo posto preceduta anche dalla bellissima Columbus Circle.

La classifica è stata stilata in base alle foto postate su Flickr.

 

One World Trade Center (Freedom Tower)

Il One World Trade Center, conosciuto anche come Freedom Tower, è il grattacielo più alto di New York e di tutto l’emisfero occidentale e quinto grattacielo più alto al mondo e misura 1776 piedi.

La misura di 1776 non è casuale, perché questo numero corrisponde all’anno della dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti.

 

Freedom Tower

 

Empire State Building

 

L’Empire State Building è un simbolo della città e dal 1981 è considerato monumento nazionale.

Con i suoi 443 metri di altezza è il il secondo grattacielo più alto di new york la sua costruzione fu terminata nel 1931.

Ogni anno accoglie milioni di turisti che visitano la terrazza panoramica all’86° piano e l’osservatorio al 102°.

Gli ultimi piani dell’Empire State Building vengono illuminati con luci di colori diverse in occasione di alcuni eventi, come il Columbus Day o l’Independence Day.

Durante la settimana di Natale, poi, ogni sera alle 19, si illumina con un sottofondo musicale.

 

Empire State Building

 

CHRYSLER BUILDING

 

Il Chrysler Building, costruito tra il 1928 e il 1930, si trova nell’East Side di Manhattan all’incrocio tra la 42nd street e la Lexington Avenue.

E’ nato per volere di Chrysler, fondatore dell’omonima azienda automobilistica, che voleva un esempio di architettura unica e maestosa, con i suoi 77 piani, la guglia in acciaio ed alcuni elementi architettonici che richiamano le vetture.

L’atrio, nato come showroom del marchio, è stato ristrutturato nel 1978 con marmi, granito e acciaio cromato, mentre sul soffitto spiccano i mezzi di trasporto del XX secolo dipinti da Edward Rumball.

 

The Chrysler Building

 

TIMES SQUARE 

 

Times Square  è il luogo più visitato di Manhattan, conosciuta anche come “l’incrocio del mondo”, ha dozzine di maxi schermi led ed è pieno di personaggi particolari.

E’ il posto in città dove si fanno più selfie .

Durante gli anni novanta il precedente sindaco Giuliani e Disney hanno trasformato la piazza nello spettacolo di luci e architettura che è oggi.

 

times square

Times Square è un posto travolgente visitate le famose scale rosse, sedetevi e guardatevi intorno 😉 potrete vedere tante persone vestite da personaggi Disney e altri personaggi famosi.

Questi artisti di strada spesso chiedono di fare una foto insieme, e poi chiedono la mancia, di solito si danno uno due dollari, ma non è obbligatorio.

Se vi fanno sentire a disagio potete rivolgerti a uno dei poliziotti.

Può darsi che incontrerete anche il Naked Cowboy 🙂

 

neked cowboy

 

Questo chitarrista praticamente nudo è famoso in tutto il mondo lo troverete sicuramente a Times Square, d’estate come d’inverno, persino quando c’è la neve, il cowboy diverte le persone, vestito solo di slip, cappello e stivali da cowboy.

 

MANGIARE A NEW YORK

Per calarsi al meglio nella cultura americana, è necessario scoprire la cucina e i suoi cibi.

La cucina newyorkese rappresenta, tutte o quasi, le culture culinarie del mondo.

Ricordate sempre che al prezzo specificato nel menù dovete aggiungerci la voce tax (equivale alla nostra Iva) e soprattutto il Tip, ovvero la mancia.

 

street food new york

 

CONEY ISLAND

Coney Island è una penisola situata nella zona meridionale della circoscrizione (borough) di Brooklyn a New York.

Conosciuta per le sue spiagge e per i suoi luna park, è oggi abitata da circa 60.000 persone.

 

Coney Island

 

Le attrazioni di Coney Island rimangono aperte tutti i giorni dal Memorial Day fino al Labor Day (primo lunedì di settembre).

Tra le attrazioni di Coney Island aperte tutto l’anno c’è Nathan’s, che leggenda vuole sia l’inventore di hot dog e proprio in questa zona troverete il suo primo negozio, che organizza anche la gara di mangiatori di hot dog del 4 luglio, il New York Aquarium e il Coney Island Museum.

 

the annual Nathan’s Hot Dog Eating Contest

 

HOT DOG Nathan’s Coney Island

 

Nella stagione estiva ogni venerdì si può beneficiare dello spettacolo dei fuochi d’artificio.

 

Columbus circle

 

Columbus Circle è una piazza circolare di New York, del distretto di Manhattan, celebre per ospitare al proprio centro il monumento a Cristoforo Colombo.La piazza riveste una particolare importanza all’interno della città di New York, essendo fra l’altro una sorta dimiliario aureo a partire dal quale vengono misurate tutte le distanze ufficiali da New York.

Venne progettata nel 1905 da William Phelps Eno.

La piazza si sviluppa attorno al monumento a Cristoforo Colombo, monumento posto nel 1892 a commemorazione del quattrocentesimo anniversario dalla scoperta dell’America, la statua in marmo – opera dello scultore Gaetano Russo – si erge su un piedistallo in granito alto 70 piedi (21 metri circa), decorato con rilievi in bronzo raffiguranti la Niña, la Pinta e la Santa Maria, le tre caravelle di Colombo.

Ai piedi della colonna vi è un angelo che sorregge il globo.

Partendo da Columbus Circle è possibile accedere a molte zone interessanti di Manhattan. A nord della piazza si apre l’immensa distesa verde di Central Park.

 

Columbus Circle New York

 

Central park

Central Park è il più grande parco nel distretto di Manhattan, a New York.

Si trova nella Uptown, al centro tra i due quartieri residenziali, l’Upper West Side e l’Upper East Side, i quali prendono il nome dalla loro posizione rispetto al parco.

Anche le strade che lo circondano prendono il suo nome. È uno dei parchi cittadini più conosciuti del mondo, chiamato anche il polmone verde di New York.

Il parco, aperto nel 1856, fu progettato da Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux.

Anche se il parco sembra naturale, è in gran parte opera dell’uomo, Il terreno preesistente presentava cave, avvallamenti, paludi e baracche abusive, tuttavia Vaux si fece avanti con un mandato al sindaco, affermando che bonificare tutta l’estensione del parco era possibile.

Al suo interno attualmente si trovano diversi

  • laghi artificiali (il più esteso dei quali è il Jacqueline Kennedy Onassis Reservoir),
  • estesi sentieri,
  • due piste da pattinaggio sempre artificiali,
  • parchi giochi per bambini,
  • prati utilizzati per numerosi sport.
  • Il parco è un’oasi per gli uccelli migratori

Fra gli altri eventi ospitati dal parco ci sono il traguardo della Maratona di New York e la festa di Mezzaestate.

Un’altra attrazione di Central Park sono i suoi enormi massi, gli scalatori salgono infatti su queste rocce tipo ardesia, che spuntano fuori dal terreno in certi punti del parco.

le cose assolutamente da vedere all’ interno del parco sono 

  • la statua di “Alice nel Paese delle meraviglie”
  • la Bethesda Terrace con la splendida fontana Angel of Waters
  • la Jacklin Kennedy-Onassis Reservoir
  • il The Mall il bellissimo viale alberato
  •  Strawberry Fields dedicato a John Lennon ucciso nelle vicinanze.

 

    

 

Inoltre potrete

  • noleggiare una barca o una bici
  • fare un giro in carrozza
  • fare un giro al carosello del parco
  • o fare un picnic

 

Grand central terminal

La stazione di Grand Central Terminal (GCT) a volte chiamata Grand Central Station (nome  in realtà dell’ufficio postale nelle vicinanze) o semplicemente Grand Central – è una stazione ferroviaria terminale dalla stazione infatti non passano treni.

È la stazione ferroviaria più grande del mondo per numero di banchine e area, occupata circa 200 000 m2,  ha 44 banchine e 67 binari, su due livelli.

Nell’atrio principale, Dining Concourse, vicino al famoso Oyster Bar, potete trovare l’iconica galleria acustica: l’entrata ad arco vi permette di sussurrare parole in un angolo e chiunque si trovi all’angolo opposto può sentire tutto forte e chiaro.

 

galleria acustica

 

l soffitto dell’atrio principale mostra un bellissimo affresco che rappresenta il cielo del Mediterraneo in inverno, con ben 2500 stelle.

Tuttavia, gran parte dell’affresco è in realtà capovolto e non rappresenta il cielo nel modo in cui lo vediamo quando solleviamo lo sguardo,. ma come da tradizione medievale, lo rappresenta dal punto di vista di Dio.

Il piccolo incidente fu causato dalla confusione dei bozzetti e fu notato solo poco dopo l’inaugurazione della stazione, senza che però l’affresco venisse mai corretto.

Fuori dall’edificio, guardando verso la 42a Strada, c’è l’orologio in vetro di Tiffany più grande al mondo, che misura circa 4 metri in diametro.

Nell’atrio principale, vicino all’emblematico banco informazioni, c’è un altro famoso orologio: le sue 4 facce sono realizzate in opale e, secondo Sotheby’s and Christie’s, vale più di 10 milioni di dollari.

 

Grand Central Terminal Clock

 

In ultimo, ma non per importanza, tutti gli orologi (e quindi anche gli orari di partenza dei treni) nel Grand Central Terminal sono avanti di un minuto esatto, per dare ai passeggeri 60 secondi in più per prendere il treno.

L’ufficio per gli oggetti smarriti del Trasporto Pubblico della città di New York al Grand Central Terminal raccoglie e registra più di 50 000 oggetti ogni anno e ne restituisce circa il 60%, rendendolo il più famoso degli Stati Uniti.

Al Grand Central Terminal potete anche fare una partita a tennis mentre aspettate il treno. Il Vanderbilt Tennis Club si nasconde al quarto piano ed è aperto al pubblico (o a chiunque sia disposto a pagare tra i 90 e i 260 dollari l’ora, a seconda dell’orario e del giorno della settimana).

 

Grand Central Terminal

 

7 curiosità su New York

  1. Manhattan significa “isola delle colline” nella lingua dei lenape, una popolazione di nativi americani.
  2. A New York vivono più di 8 milioni di persone ma il 40% di loro sono nati al di fuori degli Stati Uniti.
  3. Inoltre secondo la ELA (Endagered Language Alliance), una organizzazione per la coservazione dei linguaggi, in questa città si parlano ben 800 lingue diverse, di cui molte rischiano di scomparire (come il dialetto indonesiano mamuju).
  4. Ci sono così tanti ristoranti a NYC che, per visitarli tutti, non basterebbe mangiare in un nuovo ristorante ogni giorno per 12 anni.
  5. A New York è possibile visitare una fermata della metropolitana nascosta sotto City Hall. Questa stupenda stazione è stata chiusa ben 70 anni fa, esattamente il 31 dicembre del 1945. Architettonicamente parlando questa fermata è un vero piacere per gli occhi: soffitti ad arco ricoperti da antiche mattonelle e lucernai di vetro che diffondono la luce naturale rendendo questo posto surreale.
  6. Quando il ponte di Brooklyn fu terminato, nel lontano 1883, gli abitanti di New York temevano potesse crollare non essendo molto convinti della sua stabilità. Per convincerli della sua totale sicurezza il famoso circense P.T. Barnum lo attraversò con 21 elefanti.
  7. I musicisti che giornalmente si esibiscono nella metropolitana di NYC si sottopongono ad una audizione molto competitiva (solo 350 riescono ad ottenere il permesso). Alcuni di questi musicisti hanno anche suonato al Carniege Hall, una delle più importanti sale da concerto di musica classica e leggera a livello mondiale.

 

 

affrescoAngel of WatersApple StoreBethesda TerraceBig AppleboroughBrooklynCarniege HallCentral parkChinatownChrysler BuildingColumbus CircleConey IslandConey Island Museumcuriosità su New YorkDavid Goodmandichiarazione d’indipendenza degli Stati UnitiDining ConcourseDisneyEast RiverEmily Warren RoeblingEmpire State Buildingfamiglia Gambinofamiglia GenoveseFlickrFrédéric Auguste BartholdiFreedom Towergalleria acusticagara di mangiatori di hot dog del 4 luglioGrand Central StationGrand central terminalGrand StreetGrande melaGustave Eiffelhot dogil secondo grattacielo più alto di new yorkisola delle collineJacqueline Kennedy Onassis ReservoirJumbol’incrocio del mondola statua di “Alice nel Paese delle meraviglieLabor DayLittle ItalymanciaManhattanMemorial DayMonumento nazionaleMulberry StreetNaked CowboyNathan’sNew YorkNew York AquariumNew York BayNew York e le sue ecuriositàNYCohn Augustus RoeblingOne World Trade Centerorologio in vetro di Tiffany più grande al mondoOyster Barpolmone verde di New YorkPonte di BrooklynQueensRavenite Clubristoranti a NYCRockefeller Centersindaco GiulianiSoHoStaten IslandStatua della LibertàStatue of Libertystazione ferroviaria più grande del mondoStrawberry Fieldstaxthe annual Nathan's Hot Dog Eating ContestThe BronxTIMES SQUARETipVanderbilt Tennis ClubWashington Roeblingwhispering-gallery
Share

Lifestyle  / Travel

Il mondo di megh

You might also like

Trafalgar Square
Maggio 21, 2019
Piccadilly circus
Maggio 20, 2019
Zone di Londra sorprendenti che non tutti conoscono
Maggio 19, 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca

  • Newsletter

  • Metti mi piace su Facebook!

    Facebook Pagelike Widget
  • Instagram


  • Articoli recenti

    • Decorare i davanzali – idee smart e di design
    • Barra decorativa da tavolo – appendi le tue idee
    • Arredare con le damigiane
    • Candele, magia in barattolo
    • Terrario, micromondo sotto vetro
  • Commenti recenti

    • Categorie

    • Calendario

      Giugno 2018
      L M M G V S D
      « Mag   Lug »
       123
      45678910
      11121314151617
      18192021222324
      252627282930  



    @cristif26@gmail.com

    © Ilmondodimegh.it

    Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Resta in ascolto! Iscriviti alla Newsletter.

    Resta in ascolto!

    Iscrivi alla Newsletter

    Ok, iscrivimi!

    Se devi fare una cosa, falla con stile. (Freddie Mercury)