• Home
  • Cucina
    • Torte
    • Panini
    • Dolci
    • Biscotti
    • cucina light
    • Pasta
    • secondi piatti
  • Home Decor
    • Design
    • Fai da te
  • Lifestyle
  • Pollice Verde
  • Travel
  • Contatti
  • Social


  • Home
  • Cucina
    • Torte
    • Panini
    • Dolci
    • Biscotti
    • cucina light
    • Pasta
    • secondi piatti
  • Home Decor
    • Design
    • Fai da te
  • Lifestyle
  • Pollice Verde
  • Travel
  • Contatti

Macramè

Maggio 20, 2019

Il Macramè è un merletto a nodi, un metodo antichissimo, usato in tutto il mondo.

Una volta scoperta questa tecnica è impossibile non aver voglia di cimentarsi in qualcosa di nuovo da realizzare!

Per lavorare a macramè si ha bisogno di un piano d’appoggio rigido e stabile con una imbottitura compatta dove poter appuntare i fili per gli intrecci.

 

I punti principali per un lavoro in macramè sono il nodo semplice, il nodo cordoncino ed il nodo piatto.

 

Nodo Semplice

E’ il nodo più semplice del macramè.
Prendere 2 fili, tenere ben teso il filo di destra e su questo annodare quello di sinistra.
Ripetendo questo movimento più volte si ottiene un festone con la costina verso sinistra.
Per avere un festone con la costina verso destra invertire il ruolo dei fili.
Per ottenere un avvolgimento a spirale lasciare che il lavoro si ritorca spontaneamente.

Costina verso sinistra:

 

 

Costina verso destra:

 

 

 

Nodo Cordoncino

È uno dei nodi principali del macramè.

La lavorazione consiste nell’annodare i fili annodatori sul filo portanodi.

Il filo portanodi è il filo che riceve tutti i nodi e deve essere sempre ben teso.

Il filo annodatore è il filo che con un movimento attorno al filo portanodi crea il nodo.

Per fare un nodo cordoncino incrociare 2 fili e con quello che sta sotto fare 2 nodi semplici.

Annodando più fili annodatori sul filo portanodi si forma una barretta.

La direzione delle barrette può essere:

 

 

Barrette verticali

 

Barrette oblique

 

 

Barrette orizzontali

 

Nodo Piatto

È un nodo molto usato nel macramè.

Si lavora su 4 fili ed è formato da 2 movimenti.

I 2 fili laterali si chiamano annodatori, i fili centrali sono fili portanodi

 

1º movimento:

  • allineare 4 fili;
  • tenere fermi i 2 fili centrali tra il dito medio e l’anulare, passare l’annodatore di sinistra sotto ai 2 fili centrali e sopra l’annodatore di destra;
  • con il filo laterale di destra, passando davanti ai due portanodi centrali, entrare nell’ asola formatasi a sinistra;
  • tirare i 2 fili laterali (annodatori) per stringere il nodo.

Secondo movimento Macrame

2º movimento:

si esegue passando il filo laterale destro sotto ai due fili centrali e sopra al laterale di sinistra. Con il filo laterale di sinistra, passando davanti ai due centrali, entrare nell’asola a destra. Tirare i due annodatori laterali.

Questi 2 movimenti creano un nodo piatto.

Una serie di questi nodi forma una colonnina di nodi piatti.

Primo movimento Macrame

 

 

Questi sono  i nodi base per poter iniziare piccoli lavoretti.

Esiste una vasta gamma di filati utilizzabili per il macramè.

Il filato può essere di qualsiasi materiale: lana, seta, cotone, juta, canapa, fibra sintetica.
Possono avere diametri diversi purché siano ritorti e resistenti.

Ricordate che la lunghezza dei fili deve essere circa sette volte la lunghezza che si desidera raggiungere a lavoro terminato.

Diversi oggetti decorativi per la casa possono essere fatti con questa tecnica.

 

Guida alle piume di macramè

 

     

 

 

 

 

Di seguito alcune immagini 😉

 

      

 

      

 

anellobohocanapachiccostina verso destracostina verso sinistracotonedeco fai da tedecorazionedesignfibra sinteticafilatohomejutalanamacramèmacrame feathermaterialemerlettonodinodo cordoncinonodo piattonodo sempliceobliquiorizzontalipiumeringsemplicesetaverticaliwall hanging
Share

Design  / Fai da te  / Home Decor

Il mondo di megh

You might also like

Decorare i davanzali – idee smart e di design
Maggio 26, 2020
Barra decorativa da tavolo – appendi le tue idee
Maggio 21, 2020
CH24 Wishbone Chair di Hans J. Wegner
Aprile 11, 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca

  • Newsletter

  • Metti mi piace su Facebook!

    Facebook Pagelike Widget
  • Instagram


  • Articoli recenti

    • Decorare i davanzali – idee smart e di design
    • Barra decorativa da tavolo – appendi le tue idee
    • Arredare con le damigiane
    • Candele, magia in barattolo
    • Terrario, micromondo sotto vetro
  • Commenti recenti

    • Categorie

    • Calendario

      Maggio 2019
      L M M G V S D
      « Dic   Giu »
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  



    @cristif26@gmail.com

    © Ilmondodimegh.it

    Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Resta in ascolto! Iscriviti alla Newsletter.

    Resta in ascolto!

    Iscrivi alla Newsletter

    Ok, iscrivimi!

    Se devi fare una cosa, falla con stile. (Freddie Mercury)